Il premio sostenibile - Gli architetti messinesi, a Madrid, "riprogettano" il bosco di Milazzo

Il premio sostenibile - Gli architetti messinesi, a Madrid, "riprogettano" il bosco di Milazzo

MESSINA. C’è molta Messina all’interno del team di architetti italiani, unici selezionati per la sessione europea del progetto del premio su oltre 2000 partecipanti, che hanno ottenuto un riconoscimento agli Holcim European Awards 2008 di Madrid con il Piano Strategico "Scarcoasts" per la riqualificazione dei siti inquinati costieri del Mezzogiorno. Scarcoasts, programma per la "riconvensione dei paesaggi costieri sfigurati dell’Italia del Sud e la tutela della salute dei cittadini", è stato ideato e sviluppato dallo studio salernitano Centola & Associati (che ha redatto le proposte per Napoli Est e Portovesme); dallo studio reggino Sud’Arch (per Saline Joniche); e dagli studi messinesi U.f.o., A.i.r. Engineering, AREAlab e Substanze. Gli architetti hanno sviluppato 4 masterplan: per il sito di Milazzo, è stato previsto il reimpianto del bosco mediterraneo costiero, per una superficie di 130 ettari.